Fa.se. Segnalazione contributiva all’Inps
DOCUMENTI NECESSARI
MATERNITA’ in costanza di rapporto lavoro
- Carta d’identità della richiedente e del/la figlio/a;
- Autocertificazione stato di famiglia;
- Autocertificazione periodo di maternità;
- Per maternità anticipata: provvedimento dell’Ispettorato del lavoro o provvedimento ginecologico di astensione anticipata;
- Per malattia figlio: certificazione medica o mod. 4/59 compilato dal datore di lavoro Per maternità avvenute dal 01/01/1988 in poi: buste paga leggibili.
MATERNITA’ fuori rapporto lavoro
- Autocertificazione stato di famiglia;
- Richiesta accredito maternità fuori rapporto di lavoro;
LAVORO dipendente dal 1974 al 1997
- Per periodo mancante: O1/M e libretto di lavoro (copia conforme all’originale);
- Per rettifiche O1/M: libretto di lavoro (copia conforme all’originale), SA/RETT compilato dall’azienda (se ancora esistente), buste paga (o libro paga dell’azienda) conformi agli originali;
- In sostituzione DM10L: estratto conto retribuzioni mensili art. 38;
- Apprendista artigiano fino al 12/1979: visura camerale (iscrizione Albo imprese artigiane) e libretto di lavoro. Dal 1980 serve O1/M.
LAVORO dipendente anno 1998
Cud e buste paga (obbligatorie);
LAVORO dipendente dal 1999 al 2004
Cud (o buste paga);
LAVORO dipendente dal 2005
Solo buste paga
LA DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NEL PRESENTE ELENCO RIGUARDA LA GENERALITA’ DEI CASI.
SITUAZIONI E CASI PARTICOLARI VERRANNO VALUTATI ALLO SPORTELLO.