Rosario Lima รจ stato riconfermato segretario generale del SILP CGIL di Taranto, durante il congresso che si occupa dei lavoratori della polizia. Ma le sue parole riaccendono l’attenzione degli organici da garantire per servizi dello Stato.
“Non possiamo piรน moltiplicarci – ha detto – con lโartificio di uno smisurato numero di ore di lavoro straordinario, peraltro sottopagato, fino allo scorso contratto, addirittura meno dellโora ordinaria. Non puรฒ essere ancora reiterata questa pratica perchรฉ ormai non regge piรน: i colleghi sono stremati, lโetร media รจ aumentata e prendere un periodo di ferie รจ divenuto complicatissimo, talvolta finanche ricevere il cambio a fine turno non รจ cosa semplice. Taranto รจ ormai da molti anni oggetto di un inesorabile e costante decremento numerico del personale della Polizia di Stato. Cento colleghi in meno rispetto a dieci o piรน anni fa. Da sempre ormai si parla solo di chiudere uffici. Abbiamo scongiurato la chiusura del reparto Mobile, quella della Polizia delle Telecomunicazioni, ma poi ci hanno riprovato, riuscendoci, con la squadra nautica e la polizia di frontiera anchโessa tristemente chiusa. Malgrado uno dei porti piรน importanti del Mediterraneo.Inoltre occorre segnalare la inaudita condizione della Polizia Stradale, ormai ridotta ad un lumicino ben lungi da ciรฒ che occorrerebbe per fornire al cittadino ed al territorio un servizio allโaltezza delle esigenze e delle aspettative del territorio e dei cittadini, come anche la Polizia Ferroviaria e i Commissariati“.
Al Congresso erano presenti oltre al segretario generale della CGIL di Taranto Paolo Peluso, e il segretario regionale del SILP, Raffaele Rampino, in collegamento da Roma anche Pietro Colapietro, segretario nazionale del SILP CGIL