Pensione di cittadinanza

Pensione di cittadinanza

Per la presentazione della domanda è necessario recarsi al PATRONATO INCA CGIL muniti di:

  • carta d’identità e codice fiscale (anche dell’eventuale coniuge / unito civilmente / convivente di fa o e dei familiari fiscalmente a carico);
  • data di matrimonio / data convivenza oppure data di variazione dello stato civile in casi di separazione / divorzio / vedovanza;
  • per richiedenti extra-comunitari: possesso della cittadinanza italiana o di Paesi facente parte dell’Unione Europea oppure, in alternativa, essere familiare di un cittadino italiano o dell’Unione Europea e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • auto-dichiarazione della residenza in Italia da almeno dieci anni, al momento della presentazione della domanda, di cui gli ultimi due anni in modo continua vo.
  • modello ISEE in corso di validità;
  • eventuali redditi da lavoro dipendente / autonomi di impresa del richiedente ovvero di uno o più componenti il nucleo familiare;
  • ultima dichiarazione dei redditi (Modelli 730 / Unico / CU);
  • eventuale sentenza di separazione / divorzio;
  • codice IBAN della Banca/Posta
  • Per i titolari di CC postale, indicare frazionario postale oppure città/indirizzo dell’ufficio postale

 

LA DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NEL PRESENTE ELENCO RIGUARDA LA GENERALITA’ DEI CASI. SITUAZIONI E CASI PARTICOLARI VERRANNO VALUTATI ALLO SPORTELLO.

Potrebbe interessarti anche

Tutti i servizi