A partire dal 1° marzo 2022 entrerĂ in vigore l’Assegno Unico Universale per i Figli.
Si tratta di una nuova prestazione a sostegno del reddito, che sostituirĂ il premio alla nascita o all’adozione, gli assegni familiari, il bonus bebè e le detrazioni fiscali per figli a carico, che essendo universale garantirĂ la misura non solo a lavoratori dipendenti pubblici o privati, ma anche a lavoratori autonomi, liberi professionisti, pensionati e disoccupati.
Per l’erogazione dell’Assegno Unico la macchina del CAAF CGIL Taranto ha messo in atto una organizzazione che consente a tutti di poter prendere agevolmente un appuntamento e sbrigare la pratica. Nel video https://www.youtube.com/watch?v=mSmjKcdy534 che accompagna questo articolo, Giovanni D’Arcangelo, segretario organizzativo della CGIL di Taranto, spiega passo passo cos’è l’AUUF e chi ne ha diritto, ma anche cosa fare per riceverlo.
Pre-requisito fondamentale per richiedere la prestazione che sarĂ erogata direttamente dall’INPS, è essere in possesso di una certificazione ISEE attiva per l’anno corrente.
Per richiedere informazioni e per fissare un appuntamento vi chiediamo di contattare il CAAF CGIL Taranto ai numeri: 099.7377754 oppure 099.7329911. Si puĂ² inviare anche un messaggio tramite al numero di telefono abilitato WhatsApp: 342.8027990. Oppure consultare le pagine dedicate al servizio ISEE direttamente sulla home di questo sito.
Quì di seguito le domande ricorrenti sul tema
Cos’è l’Assegno Unico Universale per i Figli (AUUF) e chi ne ha diritto?
Dal 1° marzo 2022 entra in vigore l’Assegno Unico Universale per i Figli, per tutti i nuclei familiari anagrafici in cui siano presenti figli a carico tra il 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni.
Chi puĂ² presentare la domanda di Assegno Unico?
Il lavoratore dipendente pubblico o privato, lavoratore autonomo, libero professionista, pensionato, disoccupato.
Cosa serve per avere l’Assegno Unico?
Attestazione ISEE in corso di validitĂ ; possesso, congiuntamente, dei requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno.
Chi corrisponde l’Assegno Unico?
L’Assegno unico è erogato solo dall’INPS tramite accredito bancario/postale.
Ai percettori di Reddito di Cittadinanza verrà erogato d’ufficio dall’INPS previa verifica di titolarità di attestazione ISEE valida.
Quali prestazioni vengono sostituite dall’Assegno Unico?
Sostituirà le prestazioni di premio alla nascita o all’adozione, assegno nucleo familiare (ANF), assegno di natalità (bonus bebè), detrazioni fiscali in busta paga per figli fino a 21 anni.
L’assegno unico non assorbe e non limita gli importi del bonus asilo nido.
Cosa fare per richiedere l’Assegno Unico
Ăˆ fondamentale avere una certificazione ISEE valida al 2022.
Fissa un appuntamento per richiedere il tuo ISEE:
chiama i numeri 099.7377754 – 099.7329911. Il centralino della CGIL Taranto è attivo dal lunedì al venerdì, ore 9.00 – 12.30 e ore 16.00 – 18.30.
Oppure, invia un messaggio Whatsapp al numero 342.8027990, attivo dal lunedì al venerdì, ore 09.00 – 12.30
Visita il sito web www.cgiltaranto.it.
Ricorda di portare con te il codice IBAN per poter comunicare all’INPS dove accreditare il tuo Assegno Unico.