Anf Domanda di assegno al nucleo familiare
DOCUMENTI NECESSARI
- carta d’identità e codice fiscale;
- codici fiscali dei familiari facenti parte il nucleo familiare;
- se il richiedente è separato / divorziato legalmente, celibe/nubile, o richiede gli ANF per familiari residenti all’estero in stato comunitario o convenzionato deve essere in possesso del provvedimento di autorizzazione ANF 43;
- modelli 730/UNICO e CU del richiedente e dell’eventuale coniuge a seconda del periodo richiesto;
- codice fiscale del/i datore di lavoro/i per i periodi in cui si richiedono gli ANF:
◦ ANF dal 01/07/2017 al 30/06/2018: CU e 730/UNICO 2017 – reddito 2016;
◦ ANF dal 01/07/2018 al 30/06/2019: CU e 730/UNICO 2018 – reddito 2017;
◦ ANF dal 01/07/2019 al 30/06/2020: CU e 730/UNICO 2019 – reddito 2018;
◦ ANF dal 01/07/2020 al 30/06/2021: CU e 730/UNICO 2020 – reddito 2019;
◦ ANF dal 01/07/2021 al 30/06/2022: CU e 730/UNICO 2021 – reddito 2020;
- codice IBAN della Banca / Posta da riportare in fase di presentazione della domanda, necessario solo per richiedente disoccupato e lavoratori domestici
Se non si è presentata la dichiarazione dei redditi (modello 730 / Unico), ma si è proprietari di immobili, è comunque necessario essere in possesso delle rendite catastali
NOTA BENE: DAL 01/04/2019 LA RICHIESTA DEGLI ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE PER LAVORATORI DIPENDENTI SI PRESENTA UNICAMENTE ONLINE.
Sono esclusi dalla presentazione telematica i lavoratori agricoli a tempo indeterminato.
LA DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NEL PRESENTE ELENCO RIGUARDA LA GENERALITA’ DEI CASI. SITUAZIONI E CASI PARTICOLARI VERRANNO VALUTATI ALLO SPORTELLO.