Domanda di assegno sociale
Per la presentazione della domanda è necessario recarsi al PATRONATO INCA CGIL muniti di:
- carta d’identità e codice fiscale (anche dell’eventuale coniuge / unito civilmente / convivente di fatto);
- data di matrimonio / data convivenza oppure data di variazione dello stato civile in casi di separazione / divorzio / vedovanza;
- ultima dichiarazione dei redditi (modelli 730 / Unico / CU) del richiedente ed anche dell’eventuale coniuge / unito civilmente / convivente di fatto;
- auto-dichiarazione della permanenza stabile in Italia senza interruzioni da almeno
- 10 anni;
- per richiedenti extra-comunitari: dichiarazione consolare, tradotta in italiano, del possesso o meno di redditi esteri (sia del richiedente che dei familiari);
- se il richiedente è separato legalmente/divorziato e percepisce l’assegno di mantenimento dall’ex coniuge, è necessaria anche la sentenza di separazione / divorzio ove si evince l’importo del mantenimento;
- formulario INPS per la concessione dell’Assegno Sociale; eventuale modello ISEE in corso di validità;
- codice IBAN della Banca/Posta da fornire in sede di domanda.
SOLO IN ASSENZA DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
- eventuale rendita dei terreni (anche dell’eventuale coniuge);
- eventuali pensioni estere (anche dell’eventuale coniuge);
- eventuale rendita catastale della casa di abitazione principale e degli altri immobili (anche dell’eventuale coniuge).
LA DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NEL PRESENTE ELENCO RIGUARDA LA GENERALITA’ DEI CASI. SITUAZIONI E CASI PARTICOLARI VERRANNO VALUTATI ALLO SPORTELLO.