La riforma dello sport vista sotto la lente d’ingrandimento dei diritti e alla luce della recente normativa che entrata in vigore lo scorso 1° luglio, cancella i compensi sportivi così come li abbiamo conosciuti sino ad oggi ed introduce alcune forme di tutela. Le collaborazioni potranno assumere due forme: lavoro sportivo o volontariato puro (cancellata […]
Nidil
Nidil Cgil, Nuove identità di lavoro, è una struttura sindacale che nasce nel 1998 dall’esigenza della Cgil di dare voce e rappresentanza a chi lavora senza tutela e senza una rete di protezione sociale: lavoratrici e lavoratori in somministrazione (ex interinali) e atipici.
Nidil è firmataria del Ccnl dei lavoratori in somministrazione (ex interinali), contratto che dà diritti e tutele ai lavoratori dipendenti delle agenzie per il lavoro e che prestano la loro attività presso aziende utilizzatrici. Nidil inoltre ha sottoscritto decine di accordi nazionali ed aziendali, in vari settori, volti alla stabilizzazione e alla tutela dei lavoratori atipici.
Nidil combatte, per gli atipici, l’utilizzo improprio dei contratti di lavoro parasubordinato, spesso utilizzati dai datori di lavoro al posto del lavoro dipendente tradizionale, perché costano meno e rendono i lavoratori maggiormente ricattabili anche a causa delle frequenti scadenze dei contratti stessi.
Nidil contratta inoltre diritti e tutele adeguate quando i contratti sono usati in modo proprio e/o rispondono a chiare scelte del lavoratore.
Segretario generale
Daniele Simon
Sede
Via Dionisio, 20 – 74121 Taranto
Contatti
t. 099732991
f. 0997326823
email: nidil@cgiltaranto.it
pec: nidil_taranto@pec.it
Notizie dalla Nidil Taranto
La condizione dei giovani a Taranto, appare vincolata da numerosi fattori che ne comprimono le aspirazioni, dal disagio economico e sociale più elevato nelle famiglie con figli ad un sistema di formazione che determina forti differenze e un mercato del lavoro che vede disoccupati quasi il 30% dei giovani , 1 su 5 nella condizione […]
La rapida e crescente digitalizzazione rischia di produrre una profonda destabilizzazione delle economie e ciò dipenderà dal fatto che, con l’aumentare della potenza dei computer, le imprese avranno sempre meno bisogno di vaste categorie di lavoratori. Le trasformazioni tecnologiche in atto rischiano, infatti, di lasciare indietro un grande numero di persone, soprattutto lavoratori. Di questo […]
“Mi hanno prima preso a schiaffi e poi mi hanno sequestrato il telefono”. “Quando lavoravo in Italia, ero una stagionale, ho subito violenza ma ho denunciato”. “Quando lavoravamo al bar ci chiamavano “femminucce” per tutto il tempo”. “Il mio titolare mi chiamava “amore” e faceva battutine continue sul mio corpo”. “Non ho mai letto il […]
Il Collettivo 080 della Rete degli Studenti Medi ha incontrato nei giorni scorsi i rappresentanti della CGIL di Taranto, in un confronto diretto con il mondo più prossimo all’occupazionale giovanile, quello purtroppo legato alle formule di contratto più flessibile o anomalo. Nella sede dell’Ospedaletto Lab di Martina Franca, infatti, i giovani studenti hanno colloquiato con […]
Un appello a 360 gradi e l’invito a boicottare le piattaforme di consegna a domicilio per la giornata di venerdì 26 marzo. E’ quello che chiedono in un volantino rivendicativo i riders italiani e tarantini che domani incroceranno le braccia per il primo sciopero provinciale dei servizi di consegna di cibo o spesa. Dopo le […]
Il fenomeno è figlio di questi tempi e delle pressioni negative che la pandemia esercita sul mondo della ristorazione, ma proprio per questa ragione non va persa la stella polare del lavoro regolare e le aziende del settore, vanno messe nelle condizioni di poter lavorare con rispetto delle norme e dei contratti e registrare anche […]
Sono le indagini ISTAT a dirlo. A dicembre 2019 vi è stato un forte calo dei dipendenti permanenti e un aumento record di contratti a termine. Il precariato esiste e non è più solo una condizione economica ma una condizione dell’esistenza che compromette lo stesso benessere di fette sempre più importanti di comunità. Paolo Peluso, […]
Prima cinematografica tarantina per il film di Carlo Barbalucca “Storie di precaria follia”: le disavventure professionali e sentimentali di Ilaria, giovane speaker radiofonica, perseguitata da un fantasma, quella del signor Precariato, interpretato dal grande David Riondino. E sarà proprio Riondino insieme al regista tarantino e agli attori Sophia Giacoia e Giuseppe Nardone, a presentare il […]
Non ci sono più le condizioni per attendere il tanto agognato cambio di passo dei nuovi vertici Arcelor Mittal e della struttura commissariale. La sicurezza nei luoghi di lavoro e la manutenzione ordinaria e straordinaria di quegli impianti, dopo l’ennesimo incidente di ieri per cui risulterebbe disperso il gruista Mimmo Massaro, impongono una dura presa […]