NASPI e DIS-COLL
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- carta d’identità e codice fiscale;
- permesso di soggiorno per lavoratori extracomunitari;
- lettera di licenziamento o contratto scaduto (lavoro a tempo determinato);
- ultime tre buste paga;
- codice IBAN della Banca/Posta da riportare in fase di presentazione della domanda.
ULTERIORI DOCUMENTI / DICHIARAZIONI DA FORNIRE
(rilasciata ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000)
Per quanti giorni è prevista l’erogazione dell’indennità sostitutiva del preavviso;
In caso di titolarità di Assegno ordinario di invalidità Inps, si opta per la Naspi;
Se il licenziamento è avvenuto per malattia;
In caso di lavoro autonomo / attività parasubordinata / lavoro occasionale accessorio / altra attività da lavoro dipendente, l’importo annuo solare presuntivo;
Se riveste la carica di socio di una Società di persone o di capitali;
In caso di iscrizione ad un Albo Professionale o ad una Cassa Professionale, l’eventuale svolgimento di attività professionale;
In caso di titolarità di Partita IVA e/o codice REA presso il Registro Imprese di una Camera di Commercio, l’eventuale svolgimento di attività ricollegabile alla partita IVA/codice REA di cui è titolare.
La domanda di Assegno al Nucleo Familiare (ANF) dovrà essere inviata in un secondo momento, dopo che l’INPS avrà definito positivamente la domanda NASPI.
Una volta trasmessa la domanda di NASPI / DIS-COLL , il lavoratore entro 15 giorni dovrà registrarsi presso il Centro per l’Impiego Territoriale di competenza
LA DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NEL PRESENTE ELENCO RIGUARDA LA GENERALITA’ DEI CASI. SITUAZIONI E CASI PARTICOLARI VERRANNO VALUTATI ALLO SPORTELLO.