Le promesse non valgono nulla, soprattutto se passano due anni da quando vengono fatte. Per questo non ci sono più i margini per una trattiva pacifica ma si va dritti verso il conflitto. La situazione dei duecentodue lavoratori di Isolaverde ormai rasenta il ridicolo, perché secondo le promesse fatte due anni fa, sarebbero dovuti essere […]
lavoro
Notizie dalla lavoro Taranto
Varranno i tempi ma anche l’efficacia degli interventi previsti. E al momento, il piano ambientale presentato su ILVA continua presentare incognite, sia sugli investimenti relativi all’innovazione tecnologica del ciclo produttivo, sia dal punto di vista dell’indispensabile confronto con il territorio per il rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale. Il Piano ambientale che si è stato presentato questa […]
Clima sospeso nella sede della CGIL di Taranto, dopo le prime informazioni trapelate al termine dell’incontro romano per il confronto sul piano industriale dell’AMInvestCo. Si tornerà a discutere il 9 novembre ma per la confederazione tarantina il lavoro che si dovrà compiere preliminarmente a quell’incontro è una questione tutta locale. Lo dicevamo nei mesi scorsi. […]
Non si consideri chiusa la trattativa su ILVA prima che sia iniziata. Lo si deve al rispetto per gli oltre 10mila operai che lunedì 9 ottobre hanno scioperato compatti contro le proposte di Arcelor Mittal per l’avvio della contrattazione nazionale. Il consiglio di fabbrica a Taranto ha detto cose molto chiare: tempi più brevi e […]
Esiste differenza tra la dignità dei lavoratori dell’Ilva e quelli di Almaviva? Accogliamo positivamente la reazione decisa del Ministero dello Sviluppo Economico di fronte alla inaccettabile proposta di Mittal che uccide diritti e salari dei lavoratori e dei dipendenti dello stabilimento siderurgico, ma non dimentichiamo che lo stesso Governo, a dicembre dello scorso anno ha […]
Secondo Lucia La Penna, Segretario Generale Flai Taranto, il sottosalario, la riduzione in schiavitù, il mancato rispetto dei contratti nazionali, provinciali e delle norme sulla sicurezza, determinano un peggioramento e un degrado delle condizioni dei lavoratori, in questo caso dei braccianti agricoli. Ne consegue il degrado sociale e di vita, delle condizioni di salute e […]