lucia la penna

Notizie dalla lucia la penna Taranto

“Diritti in marineria”. La FLAI CGIL per le tutele nel settore della pesca

Anche quest’anno la Flai Cgil, ha lanciato la sua campagna su tutele e diritti nel settore della pesca dal titolo: “Diritti in marineria”Lavoro usurante, malattie professionali, applicazione T.U. 81/2008 sulla sicurezza, pensioni, la condizione dei lavoratori stranieri, fondi integrativi sanitari ed EBI Pesca saranno questi alcuni degli argomenti al centro degli incontri nelle marinerie italiane. […]

Morte sul lavoro. A Massafra un altro lutto

Nella mattina di oggi , in un’azienda agricola di Massafra in provincia di Taranto, si è consumata una tragedia. Si tratta di un incidente mortale sul lavoro in una ditta specializzata nella produzione di agrumi. La vittima è Giuseppe De Marinis, un operaio agricolo di 55 anni ai comandi di un trattore che, durante lavori […]

L’agricoltura ionica chiede un tavolo di accoglienza per i profughi ucraini

Il mondo dell’agricoltura ionico si mobilita per i profughi provenienti dall’Ucraina. L’ ente bilaterale Agricolo Taranto Faila Ebat costituito: da Cia agricoltori, Flai Cgil Taranto, Coldiretti Taranto, Fai Cisl Taranto, Confagricoltura Taranto, Uila Uila Taranto, ha infatti scritto al Prefetto di Taranto per chiedere la disponibilità nell’attivare un tavolo di accoglienza attraverso il coinvolgimento delle […]

In Prefettura, a Taranto, la crisi del comparto mare

Crisi della pesca e della mitilicoltura. A Taranto oltre 1200 addetti a rischio. Oggi vertice in Prefettura coordinato da Lucia La Penna segretaria della FLAI Cgil Taranto. “Chiediamo – dice la segretaria di categoria – che si faccia presto con l’individuazione di un commissario per le bonifiche (mandato scaduto per il Prefetto di Taranto lo […]

Agroalimentare in Puglia. Il rischio sono molti passi indietro

La denuncia della Segretaria Generale della FLAI CGIL di Taranto, Lucia La Penna Nella terra di Di Vittorio ci sono ancora le dimissioni in bianco firmate dalle donne che si impegnano a non rimanere incinta prima di accettare l’ingaggio in campagna. Ci sono ancora le dimissioni “vivamente consigliate” per eludere il blocco dei licenziamenti previsti […]

Covid-19. Flai e Cgil: “allertare i lavoratori e gli organi di controllo”

Il focolaio Covid di Polignano è un allarme che fotografa il pericolo perenne in agricoltura. Condizioni di precarietà e promiscuità che se non corrette rischiano di essere condizioni ad alto potenziale di rischio per tutte le comunità che forniscono manovalanza. E’ quanto dichiarano in una nota congiunta i segretari di CGIL e FLAI CGIL Taranto, Paolo Peluso e Lucia La […]

La Penna: “Lavoro nero e grigio ancora sottostimato. Una barca che rischia di affondare con lavoratori italiani e stranieri a bordo”

E’ arrivato il momento di avere coraggio e dire la verità. La questione dei lavoratori irregolari in campagna, del loro sfruttamento, o delle condizioni di vita che li riguardano, non è solo una questione umanitaria. La condizione dei lavoratori africani o europei è strettamente connessa al futuro di questo settore in cui lavoratori italiani e […]

Una rete per il lavoro agricolo di qualità.

Uno strumento che serva per trovare soluzioni contro il lavoro nero e lo sfruttamento dei braccianti nelle campagne. Si tratta della Rete del lavoro agricolo di qualità prevista nella legge del 29 ottobre del 2016, la 199, ribattezzata “anti-caporali”. Nell’articolo 8 del testo sulle disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello […]

Agricoltura resiliente. Festa del tesseramento della Flai a Grottaglie

La parola “Resilienza” implica il coraggio di dirsi sconfitti ma non vinti, per ripartire e costruire. In agricoltura indica la capacità del suolo di ricominciare a dare frutti, anche quando è stato duramente colpito da calamità naturali o da tecniche di coltivazione ad alto impatto ambientale. In nome della resilienza, vi aspettiamo a partire dalle […]