Il mondo dell’agricoltura ionico si mobilita per i profughi provenienti dall’Ucraina. L’ ente bilaterale Agricolo Taranto Faila Ebat costituito: da Cia agricoltori, Flai Cgil Taranto, Coldiretti Taranto, Fai Cisl Taranto, Confagricoltura Taranto, Uila Uila Taranto, ha infatti scritto al Prefetto di Taranto per chiedere la disponibilità nell’attivare un tavolo di accoglienza attraverso il coinvolgimento delle […]
lucia la penna
Notizie dalla lucia la penna Taranto
“Essere precari per venti anni, riempie l’animo di rabbia e calpesta la dignità di ognuno di noi!”. E’ questa la sintesi di una collerica ma partecipata assemblea che si è svolta lo scorso 9 febbraio, nella sede del consorzio di bonifica “Stornara e Tara”. Riunione che ha visto protagonisti i dipendenti diretti del Consorzio, ma […]
Crisi della pesca e della mitilicoltura. A Taranto oltre 1200 addetti a rischio. Oggi vertice in Prefettura coordinato da Lucia La Penna segretaria della FLAI Cgil Taranto. “Chiediamo – dice la segretaria di categoria – che si faccia presto con l’individuazione di un commissario per le bonifiche (mandato scaduto per il Prefetto di Taranto lo […]
La denuncia della Segretaria Generale della FLAI CGIL di Taranto, Lucia La Penna Nella terra di Di Vittorio ci sono ancora le dimissioni in bianco firmate dalle donne che si impegnano a non rimanere incinta prima di accettare l’ingaggio in campagna. Ci sono ancora le dimissioni “vivamente consigliate” per eludere il blocco dei licenziamenti previsti […]
Il focolaio Covid di Polignano è un allarme che fotografa il pericolo perenne in agricoltura. Condizioni di precarietà e promiscuità che se non corrette rischiano di essere condizioni ad alto potenziale di rischio per tutte le comunità che forniscono manovalanza. E’ quanto dichiarano in una nota congiunta i segretari di CGIL e FLAI CGIL Taranto, Paolo Peluso e Lucia La […]
E’ arrivato il momento di avere coraggio e dire la verità. La questione dei lavoratori irregolari in campagna, del loro sfruttamento, o delle condizioni di vita che li riguardano, non è solo una questione umanitaria. La condizione dei lavoratori africani o europei è strettamente connessa al futuro di questo settore in cui lavoratori italiani e […]
Uno strumento che serva per trovare soluzioni contro il lavoro nero e lo sfruttamento dei braccianti nelle campagne. Si tratta della Rete del lavoro agricolo di qualità prevista nella legge del 29 ottobre del 2016, la 199, ribattezzata “anti-caporali”. Nell’articolo 8 del testo sulle disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello […]
La parola “Resilienza” implica il coraggio di dirsi sconfitti ma non vinti, per ripartire e costruire. In agricoltura indica la capacità del suolo di ricominciare a dare frutti, anche quando è stato duramente colpito da calamità naturali o da tecniche di coltivazione ad alto impatto ambientale. In nome della resilienza, vi aspettiamo a partire dalle […]
Siamo consapevoli delle difficoltà riferite al controllo in un territorio così vasto e variegato, ma siamo altrettanto certi che il seme piantato nel 2017 con il protocollo anti-caporalato firmato in Prefettura stia dando i suoi primi frutti. Si esprimono così all’indomani dell’arresto di un caporale sudanese nelle campagne di Ginosa, la segretaria della FLAI CGIL di […]
Va salvata una filiera produttiva e occupazionale importantissima per la nostra regione e pertanto a fronte di un clima che va sempre più tropicalizzandosi, con raffiche di vento, grandine e pioggia anche fuori dalle stagioni canoniche, è opportuno aprire una discussione seria su come ridurre il rischio, mitigarne gli effetti e salvaguardare quella Taranto agricola che, insieme agli […]